faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino de Maffutiis
RegioneCampania
ProvinciaSalerno
Comune:Auletta
Indirizzo Contrada Ponte
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietàFamiglia de Maffutiis
StatoRistrutturato per altri scopi
VisitabileSi
OspitalitaSi
BibliografiaBibliografia: I MULINI AD ACQUA LUNGO LE SPONDE DEL BASSO TANAGRO “Il Mulino dei de Maffutiis” scritto dal Prof. Michele Marsico
Note storicheIl mulino de Maffutiis sorge in Contrada Ponte. Fu costruito tra il 1650 ed il 1700 e già di proprietà della famiglia Caggiano che lo amministra. Da Giuseppe Nicola Caggiano, più volte sindaco di Auletta (SA) agli inizi del 1800, sposato con la Sig.ra Angela Gambino e proprietario di un vasto territorio sulla sponda destra del Tanagro, sulla quale insiste anche una taverna, i beni passano successivamente nelle mani della figlia Sig.ra Vincenzina Caggiano che sposa il farmacista don Giuseppe de Maffutiis a fine 1800. Quindi, per successione i beni si trasferiscono nelle mani del dott. Gerardo de Maffutiis (medico) e successivamente del dott. Ernesto (commercialista) e da questi al dott. Gerardo (farmacista). Per questo mulino, secondo gli atti, la bocca di derivazione è in contrada Arnaci e il punto di restituzione delle acque nel fiume è al Ponte nuovo. La derivazione a noi più prossima viene concessa con Decreto Prefettizio del 29 novembre del 1889 e registrato alla Corte dei Conti il primo ottobre 1890 Reg: 340 ( Concessione trentennale ).

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.