faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino dei Marchesi Eroli
RegioneUmbria
ProvinciaTerni
Comune:Narni
IndirizzoStrada Funaria, 7 Loc. Tre Ponti
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietàIl Mulino dei Marchesi Eroli, più volte ristrutturato ed ampliato dalla famiglia nel corso dei secoli, è un interessante esempio di architettura rurale umbra e viene adibito con i suoi ampi locali e i giardini lungo la riva del fiume, a convegni, mostre, matrimoni, feste ed eventi di vario genere. Sono organizzabili inoltre pranzi ed altre occasioni conviviali con una capienza nei mesi estivi di 300 persone e nei mesi invernali di 150/180 persone, sedute tutte nella stessa sala. I giardini, comprendenti una delle campate del Ponte di Augusto, sono aperti al pubblico da marzo a novembre su appuntamento con visita guidata per gruppi superiori a 10 persone e sono ricchi di varie specie di fiori: camelie, rododendri, peonie, ortensie, rose, tulipani, piante di bordura; ed alberi: betulle, acacie, liquidambar, gingobilobe, querce, lecci, euonimi, liriodendri, viburni, caenothus, rustiphinae; piante che in autunno virano i propri colori sui toni del rosso e dell’arancio, rendendo il giardino di particolare suggestione. Alla visita dei giardini, per gruppi superiori alle 10 persone, è possibile abbinare colazioni e merende. Mulino dei Marchesi Eroli Ristorante Strada Funaria, 7 - Loc. Tre Ponti 05035 - NARNI (TR) Tel. 346 2118104 | 335 286026 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.mulinomarchesieroli.com
StatoRistrutturato per altri scopi
VisitabileSi
OspitalitaSi
Bibliografia
Note storicheIl Mulino dei Marchesi Eroli sorge sulle rive del fiume Nera, in un contesto di grande importanza storico-artistica, caratterizzato dall'antica via Flaminia, dal Ponte di Augusto e dall'Abbazia di San Cassiano. Il Ponte di Augusto fu fatto edificare dall'omonimo imperatore romano, nel 27 a. C. per permettere un più agevole percorso della Via Flaminia, che unisce Roma a Fano. Nell'anno 1000 fu in parte distrutto da un'inondazione, assumendo il suo attuale aspetto. Nel XVIII secolo tale luogo, per la sua bellezza e il suo fascino, divenne una delle mete del Grand Tour, il viaggio che i gentiluomini di tutta Europa compivano in Italia. Il Mulino sorge a pochi metri dal ponte di Augusto; fra i più antichi dell'Umbria, ed è da tempo immemorabile proprietà della famiglia dei Marchesi Eroli. Per la sua importanza storica è contemplato dallo Stato fra i beni di interesse culturale.

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.