faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoChan la Salso / Cas Garin
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
Comune:Massello
IndirizzoArrivando a Massello, sulla sinistra orografica, al primo ponte che attraversa il torrente Germanasca
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaSconosciuta
Info proprietàOltre a macinare cereali, ci sono i resti di una fucina e di un frantoio per noci
StatoRudere
VisitabileNo
OspitalitaNo
BibliografiaPer visitare i vari mulini esistenti nel comune di Massello esiste un percorso chiamato "La Ruota e L'acqua". Si forniscono di seguito alcuni dettagli: È intitolato a Guido Baret, appassionato studioso di storia locale, che per primo si è occupato dei mulini della val Germanasca. Il percorso tocca 4 mulini e lungo il percorso si possono visitare anche la Chiesa Cattolica, il Tempio Valdese e i rispettivi separati cimiteri -, alcune meridiane. Sentiero adatto a tutti ( si consiglia uso di scarponcini), domina a mezza costa il vallone e offre un panorama stupendo sulle borgate della valle e sulla cascata del Pis, con tempo di percorrenza di 4 ore e un dislivello di 345 m. E’ nato grazie ad una collaborazione tra il Cai Val Germanasca, la Scuola Media di Perrero ed alcuni Enti locali.
Note storicheDatato inizio ‘700, non ci sono molti documenti, è stato in funzione fino agli anni Venti, ci sono i resti di una fucina e di un frantoio per noci che usavano la stessa «bialiero» ( il canale d’acqua). Nei dintorni si trovava anche una «pesta da canapa». È un antico mulino per cereali con funzionamento «a rouet» ( o detto anche «a palette») : un funzionamento molto semplice essendo dotato di sole 2 macine (una fissa sotto e una rotante sopra ), un asse verticale che fa ruotare la macina superiore, cui era collegato, nel piano interrato, un gruppo di pale in senso orizzontale che con la grande velocita’ dell’acqua proveniente da un ripido canale, facevano girare l’asse e quindi la macina , senza nessun altro congegno. Il mulino «a rouet» è anche detto «di cantarana» per il rumore che producevano durante la macinatura, simile ad un lamento.

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.