faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
.
.
Nome mulinoGORGJO TROUNNO
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
Comune:Massello
Indirizzo B.ta Piccolo Passet
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPubblico
Info proprietàComune di Massello
StatoRestaurato ma non in produzione
VisitabileSi
OspitalitaNo
BibliografiaPer visitare i vari mulini esistenti nel comune di Massello esiste un percorso chiamato "La Ruota e L'acqua". Si forniscono di seguito alcuni dettagli: È intitolato a Guido Baret, appassionato studioso di storia locale, che per primo si è occupato dei mulini della val Germanasca. Il percorso tocca 4 mulini e lungo il percorso si possono visitare anche la Chiesa Cattolica, il Tempio Valdese e i rispettivi separati cimiteri -, alcune meridiane. Sentiero adatto a tutti ( si consiglia uso di scarponcini), domina a mezza costa il vallone e offre un panorama stupendo sulle borgate della valle e sulla cascata del Pis, con tempo di percorrenza di 4 ore e un dislivello di 345 m. E’ nato grazie ad una collaborazione tra il Cai Val Germanasca, la Scuola Media di Perrero ed alcuni Enti locali.
Note storicheLa storia di questo mulino è interessante: fino al 1869 il mulino si trovava dall’altra parte del torrente, ma fu distrutto da un’alluvione e ricostruito nei primi anni del 900 (prima data di catalogazione nel 1910). Macinava prevalentemente segale, barbaria’ (una miscela di segale e frumento), grano saraceno, orzo e avena. Ha smesso la sua attivita’ negli anni Trenta. Questo mulino serviva oltre alla borgata Piccolo Passet ( posizionata a mezza costa sopra il torrente) anche le borgate vicine di Aiasse e Roccias …. in una ovvia e pacifica condivisione di lavoro e opportunità che ci insegna ancora oggi l’importanza del «fare rete» nelle situazioni di precarietà.

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.