Nome mulino | Mulino Santa Lucia | |
Regione | Sicilia | |
Provincia | Siracusa | |
Comune: | Palazzolo Acreide | |
Indirizzo | ||
Tipologia | Acqua | |
Attivita | Farina di cereali | |
Proprieta | Sconosciuta | |
Info proprietà | ||
Stato | In funzione | |
Visitabile | No | |
Ospitalita | No | |
Bibliografia | ||
Note storiche | Il mulino ad acqua Santa Lucia, ubicato nella valle dei mulini, nel territorio comunale di Palazzolo Acreide, è il quarto di una serie di mulini che venivano messi in movimento dalle acque del torrente Purbella. La sua presenza viene attestata fin dal XVI sec. Si conserva ancora integro nelle sue parti, immerso in una valle incontaminata, adombrata da querce e noci. Negli ambienti è allestito il Museo della Macina del Grano, dove foto, brevi testi, grafici, macine di varia forma e diverso periodo storico, illustrano l’evoluzione della tecnica di macinazione dei cereali, dalla preistoria fino alla utilizzazione dell’energia idraulica. Dopo decenni di inattività, nel dicembre 2000, a seguito di restauro di tutti gli elementi tecnici, è stata riattivata l’antica attività molitoria. Un lavoro di recupero e di fruizione del bene culturale che, allontanandosi da concezioni municipalistiche, consente una lettura più articolata, più definita dello stesso, secondo una prospettiva che ha come denominatore comune l’identità, la storia e la cultura del territorio ibleo. |